window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-DPRRKBRCXE');

HOME

HOME2025-02-12T10:22:16+01:00

QUESTO SITO NON HA NESSUNA ATTIVITA’ COMMERCIALE !

THIS WEBSITE HAS NO COMMERCIAL ACTIVITY !

Leggere attentamente altri dettagli a questo link : https://www.fellinimagazine.com/contatti/

Read more details at this link: https://www.fellinimagazine.com/contatti/


Questi documenti riassumono lo scopo del nostro sito

These documents synthesise the mission of our site  –  Ces documents résument l’objectif de notre site

“LA FELLINETTE”

Il cortometraggio “LA FELLINETTE” è un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini: un omaggio al grande Federico Fellini, lo zio regista, e al suo mondo nel Centenario della sua nascita. Un cast di talenti artistici e tecnici, ma anche la tenerezza di un ricordo di Francesca bambina – ritratta dallo Zio Federico con le sue matite colorate sulla spiaggia invernale di Rimini – che prende vita nella memoria di un sogno infantile.


Nella foto seguente il Team Artistico – da sx :

Carlo Truzzi – Gabriele Pagliarani – Ivano Marescotti – Milena Vukotic – Sergio Bustric – Francesca Fabbri Fellini – Federico Bassi e il nostro piccolo Alfie

PREMIO SPECIALE “NASTRI d’ARGENTO 75” a “LA FELLINETTE”

MOTIVAZIONE

Nell’Edizione 2021 dei Corti d’Argento selezionati dai Giornalisti Cinematografici (SNGCI), tra gli oltre 250 cortometraggi prodotti nel 2020, è stato assegnato a “LA FELLINETTE” un “PREMIO SPECIALE 75”, per festeggiare un anniversario importante nella Storia dei Nastri che sono il Premio Cinematografico più antico dopo gli Oscar.

Un’avventura malinconica e meravigliosa

LA FELLINETTE

2020 Italia Animazione 12 min

RIPRODUCI

“Fellinette”, una bambina disegnata sul foglio di un quadernino nel lontano 1971 dal Maestro Federico Fellini, è la protagonista di questa favola ambientata sulla spiaggia di Rimini il 20 Gennaio 2020, giorno del Centenario della nascita del grande Maestro. Attraverso la sua fervida immaginazione di bimba vivremo un’avventura insieme malinconica e meravigliosa, dove riprese in live action e le parti in animazione celebreranno il più grande dei registi con atmosfere oniriche e piene di poesia.
  • Regia: Francesca Fabbri Fellini
  • Interpreti: Ivano Marescotti, Milena Vukotic, Sergio Bustric, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani

LA FELLINETTE_ Francesca Fabbri Fellini e Alfie_ ©Graziano Villa

Tutti gli articoli …..visitate tutta la pagina fino in fondo…..

VIETATO L’INGRESSO !

by |Dicembre 15th, 2021|Categorie: Reportage, Teatro|

I Luoghi Segreti del Teatro di Alessandra Valli Sono inaccessibili e magici, piccole alcove dove attori, cantanti, ballerini, si preparano ad entrare in scena, e dove pochi eletti, di solito, possono entrare. Nel caso dell’evento “Vietato l’Ingresso”, progetto realizzato presso il TAM Teatro Arcimboldi di Milano, i camerini si sono aperti [...]

Imago Muse

by |Dicembre 14th, 2021|Categorie: Multi-Media|

Imago Muse è un’iniziativa che ambisce a innovare il ruolo di musei, parchi e siti archeologici trasformandoli da meri contenitori culturali, spesso economicamente in perdita e dunque dipendenti dalle sovvenzioni statali, a motori dello sviluppo locale. Luoghi della cultura in grado non solo di diffondere la conoscenza e il gusto [...]

“Buon Viaggio Federico”

by |Dicembre 13th, 2021|Categorie: FELLINI STORY, Storia del Cinema|

Alla ricerca di G. Mastorna detto Fernet di Veronica Bernardini Il Viaggio di G.Mastorna_F.Fellini-M.Manara-page1 Approcciare al “Mastorna” significa innanzitutto riconoscerne l’apparente ingovernabile attitudine all’interdisciplinarità che è anche la sua più grande forza. Il vissuto, seppur “tronco” di questo soggetto, si dimostra capace di dialogare ed interagire con ambiti [...]

Kubrick di Carta

by |Novembre 27th, 2021|Categorie: Interviste, Letteratura, Personaggi, Storia del Cinema|

Pubblicità e letteratura di un demiurgo del cinema Il volume, Le carte di Kubrick edito da Sellerio nel 2009 e curato dal regista Umberto Cantone analizza il lavoro di marketing che accompagnò l'uscita dei capolavori kubrickiani. Manifesti, locandine, fotobuste, programmi di sala, inserzioni pubblicitarie: tutto il materiale cartaceo [...]

CHARLES CHAPLIN

by |Novembre 26th, 2021|Categorie: Personaggi, Storia del Cinema|

Charlot, l'Uomo e il Mito di Sara Guzzardi "Non è patetico, non è terribile che tutta questa gente mi circondi gridando “Dio ti benedica, Charlie!” e che voglia toccarmi il cappotto? Dio, che lurido mondo è questo, che permette alla gente di passare una vita tanto abietta che se [...]

Guido Gerosa

by |Novembre 24th, 2021|Categorie: Letteratura, Storia del Cinema|

I Quaderni Ritrovati  di Mario Gerosa  GUIDO-GEROSA Mio padre amava il cinema visceralmente. Se vado a ritroso con la memoria e cerco di ricostruire i riferimenti di questa sua grande passione, emergono dei titoli e delle situazioni. Il suo film preferito era Quarto potere. Di questo sono quasi [...]

Sandro Becchetti – Fotografo

by |Novembre 17th, 2021|Categorie: Fotografia Professionale|

"L'inganno del Vero" «Questa per me è stata la fotografia: la menzogna, una componente essenziale della verità. Le mie macchine fotografiche contenevano - per me, intendo dire - tutte le immagini possibili, ma come le platoniche ombre contenevano anche il loro contrario». Sandro Becchetti_ritratto © [...]

La raccolta fotografica di Carlo Levi

by |Novembre 15th, 2021|Categorie: Letteratura, Personaggi|

Uno scatto che ci assomigli di Anna Amendolagine Lo spazio è quello che è. L’allestimento è semplice e sobrio. Ma le fotografie sono spettacolari. Quando si dice che il gioco vale la candela significa che una visita alla mostra “Uno scatto che ci somiglia: la raccolta fotografica di Carlo [...]

Case di Campagna Scandinave : SVEZIA

by |Novembre 11th, 2021|Categorie: Reportage|

Essendo un paese con una meravigliosa eredità architettonica, la Svezia conserva nei suoi confini e nelle sue città e zone rurali, case, palazzi e alberghi molto suggestivi. SVEZIA - Tipica Casa di Campagna Svedese - © Graziano Villa Questi edifici servono come testimonianza che ritrae non solo una [...]

FELLINI FORWARD

by |Novembre 9th, 2021|Categorie: Cinema, Eventi, FELLINI STORY|

Il Progetto CAMPARI che esplora il genio creativo del Maestro  "FELLINI FORWARD" - Campari ha superato i confini della creatività Da sempre sostenitrice del mondo dell'arte, con questo progetto Campari ha raggiunto l'apice delle sue ambizioni, esplorando nuovi campi e territori sia nel mondo del cinema che [...]

Sabi-Sabi – Earth Lodge – Kruger Park

by |Novembre 7th, 2021|Categorie: Reportage|

La "Luxury Wild Life" in Sudafrica di Graziano Villa Ho viaggiato molto in Africa, il primo reportage l’ho fatto in Kenya nel lontano 1983, poi l’ho visitato altre volte, in seguito sono stato in Kenya, Botswana, Namibia, Mauritania, Zambia e Sudafrica, per parlare dei paesi dove visitare i grandi parchi [...]

Stefano Tonti

by |Novembre 3rd, 2021|Categorie: Pittura|

...a m'arcòrd ad Amarcord... Tra le occasioni di lavoro più belle degli ultimi anni ci sono state sicuramente le iniziative che la città di Riminiha dedicato a Federico Fellini. 8-cartolina-Fellinianno-2013_©-Stefano-Tonti Sento un’affinità particolare con la poetica felliniana, che si riflette nel tipo di grafica onirica e giocosa che [...]

I MAUR – La Coppia in Musica

by |Ottobre 26th, 2021|Categorie: Musica|

La Grande Musica del Cinema Italiano Françoise de Clossy e Mauro Maur Mauro Maur, triestino di nascita e formazione, si trasferisce a 18 anni a Parigi, è ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore e segue i corsi di perfezionamento del grande Thibaud. I riconoscimenti non tardano a venire, fra [...]

La Regina Maeve – guerriera indomita

by |Ottobre 23rd, 2021|Categorie: Reportage|

di Simonetta Ecchia e Pietro Malaguti Il Ciclo Epico Irlandese racconta di storie e leggende che riguardano re e regine vissuti in tempi remotissimi, quasi a perdita di memoria. A quei tempi gli eroi si dimostravano tali per il loro coraggio impavido e guerriero. Prova ne è la frase [...]

Fanny Coletta

by |Ottobre 23rd, 2021|Categorie: Fotografia Professionale, Reportage|

Mente - Occhio - Cuore Fanny non è solo una fotografa. Fanny è un'artista, al di là del mito dell'auto-celebrazione, dello yuppismo radical chic. Sin da bambina ha toccato e plasmato tutti i materiali alla ricerca della sua personale visione del mondo. Finché non si è imbattuta in una macchina [...]

Nino Migliori

by |Ottobre 12th, 2021|Categorie: Fotografia Professionale|

Il Fotografo dell'Italia in Bianco e Nero  Nino Migliori_Foto_© Fondazione Nino Migliori Le fotografie di Nino Migliori degli anni cinquanta misurano la realtà attraverso una sorta di documentazione iconica e antropologica che riporta alla memoria gli scritti di De Martino. Il tema di fondo è il paesaggio dell’Italia [...]

MARIO MARIANI

by |Ottobre 12th, 2021|Categorie: Musica|

L'Acrobata del Pianoforte Mario-Mariani-TRV-Rocca-Costanza Mario Mariani esordisce in questo pianeta il 6 Ottobre del 1970. Figlio unico "delle istituzioni", con il babbo impiegato alle Poste e la mamma segretaria ed eccellente dattilografa, impara a scrivere prima a macchina che a mano, usando come prima tastiera una Remington del [...]

Fotogrammi d’Arte nei film di Pier Paolo Pasolini

by |Ottobre 12th, 2021|Categorie: Letteratura, Storia del Cinema|

di Anna Amendolagine Pier-Paolo-Pasolini-Roma-1971-foto-di-Sandro-Becchetti. Protagonisti assoluti della cultura e dell’arte italiana nella seconda metà del ‘900, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini erano legati da rapporti di amicizia e collaborazione. L’incontro tra i due - entrambi arrivati a Roma dalla provincia in cerca di fortuna e subito entrati [...]

Laura Salvinelli – Reportrait

by |Ottobre 12th, 2021|Categorie: Fotografia Professionale, Reportage|

REPORTRAIT Così Laura Salvinelli definisce il suo lavoro, che fonde l'empatia senza tempo del ritratto all'urgenza del reportage umanitario. Raffinata ritrattista di attori e musicisti fin dal 1982, amante dei viaggi in Oriente, per lei l'11 settembre 2001 rappresenta una svolta: il desiderio a lungo covato [...]

Mostra FELLINIANA al KIEV MOLODIST FILM FESTIVAL 2021

by |Settembre 16th, 2021|Categorie: Eventi, FRANCESCA FABBRI FELLINI|

Molodist - Kiev International Film Festival - 2021 Importante Festival competitivo della Repubblica Ucraina. Si svolge anualmente nella città di Kiev ospitando film da tutto il mondo. Scopo del festival è quello di scoprire ed analizzare le nuove tendeze in ambito cinematografico proposte dai giovani filmmakers, stabilire [...]

Tracce di Little Nemo nella filmografia fantasy

by |Agosto 27th, 2021|Categorie: Pittura|

Omaggio a Winsor Mc Cay di Cornelio Cerato Winsor_McCay_1906 Il ciclo di avventure a fumetti “Little Nemo in Slumberland” consiste in una straordinaria serie di tavole, disegnate dal grande Winsor Mc Cay, tra il 1905 e il 1927, prima come tavole domenicali per il “New York Herald”, e [...]

Tamy Tazi : Caftans

by |Agosto 24th, 2021|Categorie: Letteratura, Moda, Personaggi, Reportage|

Tamy Tazi - la Regina dei Caftans TAMY TAZI - CAFTANS_Ritratto_©G.VILLA “Tamy Tazi crea con il suo personalissimo tratto l’abito marocchino contemporaneo: dal caftano delle grandi occasioni a quello per la vita di tutti i giorni, dalle djeballa (tuniche) al selham (mantello), dalle giacche ai seroual (i [...]

Orson Welles è Otello?

by |Agosto 4th, 2021|Categorie: Personaggi, Storia del Cinema|

...appunti sparsi... di Alfredo Baldi ORSON WELLES_L'OTELLO-MANIFESTO Prima premessa: gran parte delle informazioni sul film e sulla sua lavorazione le ho tratte dal prezioso librettoL'«Otello» senz'acca - Orson Welles nel fondo Oberdan Troiani, a cura di Alberto Anile, pubblicato da CSC - Cineteca Nazionale e Rubbettino nel 2015. [...]

LA FELLINETTE

Il cortometraggio di Francesca Fabbri Fellini

dedicato allo Zio Federico Fellini nel Centenario della sua Nascita.

https://www.fellinimagazine.com/la-fellinette/

Lo scopo del FELLINI MAGAZINE

Torna in cima