QUESTO SITO NON HA NESSUNA ATTIVITA’ COMMERCIALE !
THIS WEBSITE HAS NO COMMERCIAL ACTIVITY !
Leggere attentamente altri dettagli a questo link : https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Read more details at this link: https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Questi documenti riassumono lo scopo del nostro sito
These documents synthesise the mission of our site – Ces documents résument l’objectif de notre site
Il cortometraggio “LA FELLINETTE” è un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini: un omaggio al grande Federico Fellini, lo zio regista, e al suo mondo nel Centenario della sua nascita. Un cast di talenti artistici e tecnici, ma anche la tenerezza di un ricordo di Francesca bambina – ritratta dallo Zio Federico con le sue matite colorate sulla spiaggia invernale di Rimini – che prende vita nella memoria di un sogno infantile.
Nella foto seguente il Team Artistico – da sx :
Carlo Truzzi – Gabriele Pagliarani – Ivano Marescotti – Milena Vukotic – Sergio Bustric – Francesca Fabbri Fellini – Federico Bassi e il nostro piccolo Alfie
PREMIO SPECIALE “NASTRI d’ARGENTO 75” a “LA FELLINETTE”
MOTIVAZIONE
Nell’Edizione 2021 dei Corti d’Argento selezionati dai Giornalisti Cinematografici (SNGCI), tra gli oltre 250 cortometraggi prodotti nel 2020, è stato assegnato a “LA FELLINETTE” un “PREMIO SPECIALE 75”, per festeggiare un anniversario importante nella Storia dei Nastri che sono il Premio Cinematografico più antico dopo gli Oscar.
Un’avventura malinconica e meravigliosa
LA FELLINETTE
RIPRODUCI
- Regia: Francesca Fabbri Fellini
- Interpreti: Ivano Marescotti, Milena Vukotic, Sergio Bustric, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani

LA FELLINETTE_ Francesca Fabbri Fellini e Alfie_ ©Graziano Villa
Tutti gli articoli …..visitate tutta la pagina fino in fondo…..
Gianmarco Chieregato
L'Artigiano della Fotografia di Francesca Fabbri Fellini Gianmarco Chieregato di lavoro fa il fotografo di star. La sua vita è un on the road tra le “stelle”. Da Cinecittà a Hollywood. La Moda, è stata il suo primo amore. Iman - Lancetti - © Gianmarco Chieregato [...]
“PAGLIACCI” di Ruggero Leoncavallo
Regia di Nicoletta Perondi Volterra - Teatro Persio Flacco Volterra, capitale toscana della cultura 2022, domenica 10 aprile u.s., nell’ambito degli eventi celebrativi del bicentenario del Teatro Persio Flacco, ha celebrato l’arte a 360 gradi con un evento che è riuscito a esaltare teatro, cinema, musica, pittura [...]
Domenico Iannacone
Il Cercatore di Luce di Francesca Fabbri Fellini Vola alta, parola, cresci in profondità, tocca nadir e zenith della tua significazione, giacché talvolta lo puoi – sogno che la cosa esclami nel buio della mente – però non separarti da me, non arrivare, ti prego, a quel celestiale appuntamento da [...]
ARANCIA MECCANICA
E' un film che splende invecchiando di Davide Brullo Pare cretino meravigliarsi del genio di Stanley Kubrick: “Arancia meccanica” è un film che splende invecchiando. Mostrato per la prima volta a New York, il 19 dicembre del 1971, il film ha per tema la libertà dell’individuo – anche di scegliere [...]
BASITO MAGAZINE
...da un'idea di Massimo Modula... ...progetto grafico di Simone Genghini... di Massimo Modula Basito è il titolo di una fanzine a fumetti inediti in cui l’immaginazione a inchiostro di vari autori si affaccia al pubblico del territorio allo scopo di costituire una presenza disincantata e [...]
ROSSELLA CAPPADONE – Jazz Singer
Classe 1989 nasce in una famiglia di musicisti. All’età di 12 anni comincia a studiare viola e violino al Conservatorio G. Rossini di Pesaro per poi focalizzarsi sul canto jazz al Conservatorio G.B. Martini di Bologna laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Finalista al prestigioso Premio Internazionale Massimo [...]
Anna Magnani – La figlia della Lupa
di Fabio Giovinazzo Forza simbolica con raffinatezze in profondità di campo per un'attrice che suscita impressioni sboccate tra comicità e dolore. Anna Magnani, simbolo del Neorealismo. Ecco, infatti. "Schermo" sul quale proiettare la coscienza di quella ferita che dalla guerra più crudele arriva, soffrendo, alla guarigione. E' l'Italia che fa [...]
La Casa Natale di Ernest Hemingway
Ai margini di Chicago c’è un quartiere tranquillo e verdeggiante, Oak Park, famoso soprattutto per via delle numerose case progettate da Frank Lloyd Wright – tra cui la sua casa-studio, è anche noto per essere il luogo natale di Ernest Hemingway. Se siete appassionati di questo grande scrittore americano e capitate a Chicago, concedetevi un breve [...]
Ricordando FERRUCCIO CASTRONUOVO
di Francesca Fabbri Fellini Il regista Ferruccio Castronuovo classe 1940 si è spento a Vico del Gargano il 4 marzo di quest’anno. Impossibile ricordare la sua variegata carriera. Nella Roma degli anni sessanta lavora come disegnatore satirico . Racconta il sessantotto filmando con una 16mm gli scontri di Valle Giulia e [...]
SILVANO PORTALUPI
SILVANO PORTALUPI – “C’era una volta...il Ritoccatore/Artista...” di Graziano Villa Guardate questa bellissima immagine di Silvano Portalupi che ha saputo costruire una comunicazione pubblicitaria per l’Azienda “Fisher – Utensileria”, ispirandosi al grande artista del ‘500 l’Arcimboldo. Pensate che ogni singolo elemento dell'immagine e' stato da lui disegnato. Erano tempi in [...]
Andrea Contri – Animal Whistler
di Francesca Fabbri Fellini Che ci crediate o no, la comunicazione intuitiva con gli animali è un'abilità naturale che appartiene a tutti noi; l'abbiamo però dimenticata. La comunicazione con gli animali è una tecnica antichissima che rientra nelle tradizioni di tutte quelle popolazioni che tuttora vivono a contatto con la natura. Tutti [...]
Toto’ Cascio
"La Gloria e la Prova" di Francesca Fabbri Fellini Salvatore Cascio, detto Totò, è il bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso”, l’indimenticabile capolavoro di Giuseppe Tornatore, che lui chiama affettuosamente Peppuccio, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1990, quindici anni dopo “Amarcord” di Federico Fellini. Totò [...]
Vincenzo Mollica
Cronista Impressionista e Impressionato di Francesca Fabbri Fellini Vincenzo Mollica è nato a Formigine, in provincia di Modena, il 27 gennaio del ‘53 sotto il segno dell’Acquario. Ad appena tre mesi di vita raggiunse il padre Pasquale, già stretto collaboratore di Benigno Zaccagnini, in Canada, paese di cui ha [...]
“Luci di Varietà” – DUE DONNE A CONFRONTO
di Veronica Crescente Quante sfaccettature hanno le donne e quante se ne possono nascondere in ognuna? E soprattutto quanto sanno essere diverse le una dalle altre, le donne? Quasi che, nell’insieme, riescano a comporre un variegato universo che affascina l’uomo e nel quale ciascuna mette in gioco la propria unicità. [...]
“Cu nesci, arrinesci”
Mostra Fotografica di Alessandra Valletti a cura di Alice Naso Venerdì 1 aprile 2022 – Domenica 17 aprile 2022 Spazio espositivo PR2 │ Via Massimo D’Azeglio, 2 Ravenna │ Ingresso libero palazzorasponi2@comune.ra.it │ www.palazzorasponi2.com IG @pr2spazioespositivo │ FB @pr2spazioespositivo La mostra presentata presso lo Spazio Espositivo PR2 dal titolo “Cu [...]
Le “S-Copertine”
di Stefano Tonti Le "S-Copertine" sono una serie di giocose interpretazioni tipo-grafiche di classici della letteratura, stampate su pannelli esposti permanentemente nel chiostro della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. La guerra in Ucraina mi ha ispirato questa nuova S-Copertina, un adeguamento di "Guerra e Pace" di Tolstoj, alle [...]
Un Ricordo di Sergio Zavoli
di Rosita Copioli Esce “Il tempo di scordare”, sesto libro di poesie di Sergio Zavoli (Rizzoli, prefazione di Walter Veltroni, profilo biografico di Giorgio Giovannetti), a distanza di un anno dalla sua morte, avvenuta nella notte tra il 4 e il 5 agosto 2020. Nel gennaio scorso, per Vita e [...]
“Tu sei il teatro”: ricordo di Ezio Frigerio
di Roberto Chiesi L'autobiografia di Ezio Frigerio si intitola “Io sono un mago. Quasi un'autobiografia di un grande scenografo” ed è stata pubblicata da Baldini & Castoldi-La nave di Teseo, nell'inverno 2021, pochi mesi prima della sua morte, avvenuta a Lecco il 2 febbraio scorso. In un'intervista a “Il Giorno” [...]
RENE’ GRUAU
...e le sue straordinarie immagini grafiche di Michela Cesarini René Gruau Renè Gruau è stato uno dei più importanti creatori di immagini pubblicitarie del Novecento. Celebre in tutto mondo, ha segnato l’estetica nel campo della moda e dell’illustrazione con il suo straordinario talento nel disegno, che [...]
IL GRANDE DITTATORE di CHARLES CHAPLIN 1940
di Gigi De Grossi Il barbiere ebreo Charlot (ma nel film non ha nome) soldato nella prima guerra mondiale ha un incidente aereo rimanendo ferito. Dimesso dall'ospedale dopo alcuni anni, ritrova il suo paese, la Tomania sotto la dittatura di Adeide Hynkel (sempre Chaplin). Riapre la sua bottega di [...]
La DIVINA COMMEDIA
Un libro contro tutti i malesseri di Manuela Racci “Una lettura seria e profonda cambia la vita; è un incontro con un’apparizione imprevista, come un incontro all’angolo della strada con l’amante, con l’amico, con il nemico mortale” (Rilke) Perché leggere la Divina Commedia? Perché Dante? Perché oggi più che mai l’incontro con [...]
IL COMPLESSO DI ENNIO
di Marco Molendini Un mistero buffo circonda l'avventura popolare di Ennio Morricone, un complesso del talento che ha fatto strada al suo successo da rockstar. “Ennio”, lo splendido film di Giuseppe Tornatore, omaggio postumo, è un capolavoro per stile, profondità, larghezza delle testimonianze, durata (due ore [...]
Da Blade Runner 1982 a Blade Runner 2049
La narrazione intesa come linea che collega varie installazioni di Leonardo Kurtz La fine delle grandi narrazioni di cui parla Jean Francois Lyotard ne "La condizione post-moderna" (nessuno crede più alla storia né alla scienza né ad altri sistemi di descrizione della realtà: sono solo [...]
“La Sorpresa”
L'eccezionale storia di Padre Marella Un film di Otello Cenci Filippo, un inquieto adolescente di oggi, deve svolgere per la scuola una ricerca sulla sua famiglia. Dai racconti della madre Lucia, Filippo scopre che Ivo, il nonno materno che non ha mai conosciuto, era un orfano, proprio come lui. A [...]
Il Senso degli Altri di Fellini
dell'amico Marco Bertozzi Cara Francesca, pensando a qualcosina da scrivere per il vostro coloratissimo “Fellini Magazine” riflettevo su una dote che, sempre più, mi sembra emergere dalle mie immersioni negli oceani del tuo Zione. Sai, io l’ho sfiorato solo una volta, e non era un bel momento, ma dalla [...]