QUESTO SITO NON HA NESSUNA ATTIVITA’ COMMERCIALE !
THIS WEBSITE HAS NO COMMERCIAL ACTIVITY !
Leggere attentamente altri dettagli a questo link : https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Read more details at this link: https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Questi documenti riassumono lo scopo del nostro sito
These documents synthesise the mission of our site – Ces documents résument l’objectif de notre site
Il cortometraggio “LA FELLINETTE” è un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini: un omaggio al grande Federico Fellini, lo zio regista, e al suo mondo nel Centenario della sua nascita. Un cast di talenti artistici e tecnici, ma anche la tenerezza di un ricordo di Francesca bambina – ritratta dallo Zio Federico con le sue matite colorate sulla spiaggia invernale di Rimini – che prende vita nella memoria di un sogno infantile.
Nella foto seguente il Team Artistico – da sx :
Carlo Truzzi – Gabriele Pagliarani – Ivano Marescotti – Milena Vukotic – Sergio Bustric – Francesca Fabbri Fellini – Federico Bassi e il nostro piccolo Alfie
PREMIO SPECIALE “NASTRI d’ARGENTO 75” a “LA FELLINETTE”
MOTIVAZIONE
Nell’Edizione 2021 dei Corti d’Argento selezionati dai Giornalisti Cinematografici (SNGCI), tra gli oltre 250 cortometraggi prodotti nel 2020, è stato assegnato a “LA FELLINETTE” un “PREMIO SPECIALE 75”, per festeggiare un anniversario importante nella Storia dei Nastri che sono il Premio Cinematografico più antico dopo gli Oscar.
Un’avventura malinconica e meravigliosa
LA FELLINETTE
RIPRODUCI
- Regia: Francesca Fabbri Fellini
- Interpreti: Ivano Marescotti, Milena Vukotic, Sergio Bustric, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani

LA FELLINETTE_ Francesca Fabbri Fellini e Alfie_ ©Graziano Villa
Tutti gli articoli …..visitate tutta la pagina fino in fondo…..
PHOTOFESTIVAL 2023 – 18TH
PHOTOFESTIVAL 2023 SI CHIUDE CON GRANDE SUCCESSO “APRIRSI AL MONDO. LA FOTOGRAFIA COME IMPEGNO CIVILE” 15 settembre - 31 ottobre 2023 Milano e Lombardia Photofestival, l’importante kermesse milanese dedicata all’arte fotografica, ha celebrato la sua XVIII edizione conquistando pubblico e operatori. Per un mese e mezzo, [...]
« Le Mans Fashion Show » di Fabio Rubino
di Danielle Dufour-Verna Quando un uomo si interessa all'arte, ed è italo-francese, crea scintille in tutto ciò che tocca. Questo uomo si chiamo Fabio Rubino e illumina le stelle al Mans Fashion Show. Fabio Rubino Un evento grandioso Cocktail, cene di gala, sfilate di [...]
“OPPENHEIMER” di Christopher Nolan
di Roberto Chiesi Una delle idee più belle di "Oppenheimer" (2023) di Christopher Nolan - basato sulla biografia "American Prometheus : The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer" di Kai Bird e Martin J. Sherwin - consiste nel montare in modo alternato le sessioni iniziali [...]
ELIA FESTA – “NATO SOPRATTUTTO A MILANO”
Raccontare l’arte è raccontare la persona che l’ha prodotta, le sue idee, i luoghi, i compagni di viaggio; è seguire i fili dell’orditura, svelare cosa si nasconde tra le trame del tessuto, dare voce alla cultura, che da corpo alle forme e fiato ai suoni e [...]
TONI THORIMBERT – intervista di Francesca Fabbri Fellini
Reporter, ritrattista, affermato fotografo di moda e art director, Toni Thorimbert inizia a fotografare giovanissimo, documentando le tensioni sociali degli anni settanta. Negli anni ottanta, la sua collaborazione ai migliori periodici dell’epoca è fondamentale per definire il nuovo standard visivo di quegli anni, mentre gli anni [...]
Jordi Casals, Uomo d’Arte – “Il fascino Dalì”
Appassionato, pieno di idee, artista, collezionista, attore, scrittore, direttore di museo, mecenate e mercante, Jordi Casals è un uomo d'arte. Lo abbiamo incontrato per un tête-à-tête ricco di ispirazione. Un percorso artistico Pittore, scultore, fotografo, agente, tutta la vita di Jordi Casals è stata un vero e proprio percorso [...]
GIOVANNI BLANCO – Ars simia naturae
"Ars simia naturae" di Carlo Falciani Filippo Villani nel suo De origine civitatis Florentiae, (1400 ca.) esaltando le doti di mimesi naturalistica di maestro Stefano, pittore trecentesco e allievo di Giotto, lo definì “scimmia della natura”, traducendo in forma iconica un pensiero già espresso concettualmente nella [...]
“IO CAPITANO” – intervista integrale di Francesca Fabbri Fellini
Con la première negli Stati uniti, “Io Capitano” inizia ufficialmente la sua campagna per l’Oscar. IO CAPITANO di MATTEO GARRONE - Moussa Fall Seguito da una lunga standing ovation, sabato 28 ottobre il film di Matteo Garrone è stato proiettato al prestigioso AFI FEST, il Festival dell’American Film Institute [...]
“IO LI CONOSCEVO BENE”
di Francesca Fabbri Fellini Maurizio Porro ci porta, con il calore e il sentimento di chi l’ha vissuta in prima persona, dentro la storia del cinema e del teatro italiani, facendoci incontrare autori leggendari e titoli memorabili, ospiti di una festa dello spettacolo che [...]
“Zelig” di Woody Allen – 1983
di Veronica Crescente Zelig, la pellicola di Woody Allen del 1983 analizzata con l'aiuto di strumenti teorici ripresi dalle opere "Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio" (1905) di Sigmund Freud e "L'umorismo" (1908) di Luigi Pirandello, per guardare da vicino il tema [...]
“IL CAFTANO BLU” di Maryam Touzani
di Roberto Chiesi Le-Bleu-du-Caftan_Affiche-du-film "Le Bleu du caftan" (Il caftano blu, 2022), secondo lungometraggio di Maryam Touzani, originaria di Tangeri, è un film sensoriale. Sensoriale anzitutto per il rapporto di familiarità tattile che le mani del maalem vivono con i tessuti e con i [...]
Il legame magico tra Cinema e Design
"2001 - Odissea nello Spazio" di Stanley Kubrick - l'interno della stazione spaziale di Alessandra Valli Dal set cinematografico allo scenario domestico e architettonico, due mondi creativi che dialogano, si sfiorano, camminano su percorsi distinti, ma sono legati da affinità progettuali ed emozionali. Realizzare [...]
Mostra di Lindsay Kemp: “I’m a Dancer” – Spazio Kryptos Milano
"Milano Photo Festival - 2023" Il Prof. Roberto Mutti, Direttore Artistico della Manifestazione “Milano Photo Festival – 2023” e Direttore del Dipartimento Fotografia di FINARTE, ha selezionato tra i tanti professionisti della fotografia in Italia, Graziano Villa per le sue significati immagine dell’artista [...]
“IO CAPITANO” di Matteo Garrone
"IO CAPITANO" Film di Matteo Garrone di Francesca Fabbri Fellini Matteo Garrone nasce a Roma il 15 ottobre del 1968 sotto il segno della bilancia. Possiamo tranquillamente dichiarare che è figlio d’arte: il papà Nico Garrone è stato un famoso critico teatrale e scrittore , la [...]
Ray Bradbury, l’Umanista del Futuro
di Francesca Fabbri Fellini Ray Bradbury nasce il 22 agosto 1920; terzo figlio di Leonard Spaulding Bradbury (un operaio elettrico) e di Esther Marie Moberg (di origine svedese) e passa i primi anni della sua vita nel Midwest in mezzo a sconfinate pianure spesso prede [...]
Ray Bradbury: “Floriat!”
di Jonathan R. Eller A più di dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2012, l'iconico autore americano Ray Bradbury rimane uno dei più noti scrittori del nostro tempo. I suoi romanzi e le sue raccolte di racconti della metà del XX secolo sono [...]
“THE MAGIC CASTLE”
di Andriy Sberlati Il sogno di “The Magic Castle” nella cornice medievale del Castello di Gradara «Ogni numero di magia è composto da tre parti o atti» è l’incipit del film “The Prestige” di Christopher Nolan. “La prima parte della magia è chiamata “la [...]
Lo Studio d’Orphée di Jean-Luc Godard
“E non saprai mai se un ricordo è qualcosa che hai o che hai perso per sempre” [...]
VIENNA – Il Terzo Uomo di Orson Welles
IL Terzo Uomo : con Orson Welles nel cuore nero di Vienna di Graziano Villa Joseph-Cotte-e-Orson-Welles_Il-terzo-uomo-film-1949 "Il Terzo Uomo", diretto dal regista inglese Carol Reed da una sceneggiatura dello scrittore Graham Greene (autore anche del libro omonimo pubblicato dopo l'uscita della pellicola), in fondo [...]
La PERLA e la FANCIULLA
Colore e forma al tempo di Vermeer di Pietro Bonometto Fu con una certa ansia che suonai il campanello di casa della fidanzatina dell’università. I suoi genitori erano appena rientrati da un viaggio culturale dalle parti dei Paesi Bassi, e poiché il padre della mia morosetta [...]
Valentina Cortese, un breve secolo (1923-2023)
di Alfredo Baldi Il primo gennaio di quest'anno 2023 Valentina Cortese avrebbe compiuto cento anni, un secolo tondo. Infatti era nata a Milano l'1 gennaio 1923 ed è morta in quella stessa città quattro anni or sono, il 10 luglio 2019, a novantasei anni. Valentina [...]
I Caraibi inaspettati
I Caraibi Inaspettati di Mauro Parmesani Anguilla Island, magica e solitaria regina di un piccolo rosario di isolette e scogli minori, è una delle meraviglie dei Caraibi. Ha 33 spiagge di sabbia candida, mare cristallino e fondali incontaminati e, persino il relitto di un galeone spagnolo [...]
“Rimini, Riccione”
di Monica Baldi - fotografa e giornalista - Rimini, Riccione. La luce è tenue, i raggi del sole non cadono violenti e in cielo solo qualche nube. La nitidezza ad un tratto lascia lo spazio alla sfocatura. I confini non sono più così ben definiti. Ecco che dobbiamo iniziare [...]
TOYSTELLERS
Storie di Giocattoli, Collezioni e Collezionisti di Federico Ghiso Un libro che parla di giocattoli come non è mai stato fatto prima. Con le emozioni e le storie di chi li colleziona. A cura di Federico Ghiso con contributi di Fabrizio Fontanella, Fabrizio Modina, Francesco Ristori [...]
Levon e Roselyne Minassian – La voce di un popolo
di Danielle Dufour Verna "Diffondere l'anima armena in tutto il mondo, diffondendo attraverso la musica ciò che è universale in essa, e dire attraverso il doudouk ciò che nessuna parola o altro strumento può dire, dire l'indicibile" (Lévon Minassian) Se non avete mai sentito il suono [...]