QUESTO SITO NON HA NESSUNA ATTIVITA’ COMMERCIALE !
THIS WEBSITE HAS NO COMMERCIAL ACTIVITY !
Leggere attentamente altri dettagli a questo link : https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Read more details at this link: https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Questi documenti riassumono lo scopo del nostro sito
These documents synthesise the mission of our site – Ces documents résument l’objectif de notre site
Il cortometraggio “LA FELLINETTE” è un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini: un omaggio al grande Federico Fellini, lo zio regista, e al suo mondo nel Centenario della sua nascita. Un cast di talenti artistici e tecnici, ma anche la tenerezza di un ricordo di Francesca bambina – ritratta dallo Zio Federico con le sue matite colorate sulla spiaggia invernale di Rimini – che prende vita nella memoria di un sogno infantile.
Nella foto seguente il Team Artistico – da sx :
Carlo Truzzi – Gabriele Pagliarani – Ivano Marescotti – Milena Vukotic – Sergio Bustric – Francesca Fabbri Fellini – Federico Bassi e il nostro piccolo Alfie
PREMIO SPECIALE “NASTRI d’ARGENTO 75” a “LA FELLINETTE”
MOTIVAZIONE
Nell’Edizione 2021 dei Corti d’Argento selezionati dai Giornalisti Cinematografici (SNGCI), tra gli oltre 250 cortometraggi prodotti nel 2020, è stato assegnato a “LA FELLINETTE” un “PREMIO SPECIALE 75”, per festeggiare un anniversario importante nella Storia dei Nastri che sono il Premio Cinematografico più antico dopo gli Oscar.
Un’avventura malinconica e meravigliosa
LA FELLINETTE
RIPRODUCI
- Regia: Francesca Fabbri Fellini
- Interpreti: Ivano Marescotti, Milena Vukotic, Sergio Bustric, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani

LA FELLINETTE_ Francesca Fabbri Fellini e Alfie_ ©Graziano Villa
Tutti gli articoli …..visitate tutta la pagina fino in fondo…..
La mia casa di Montalbano
di Costanza Diquattro Puntasecca è un lembo di terra che si tuffa a mare, un borgo di pescatori e poche famiglie, un faro che segna la rotta, che conforta la notte. E’ un ricordo tatuato sulla pelle, una lacrima di commozione, un cambiamento repentino. Puntasecca è il luogo dove sono [...]
Luca Ward
UN MARE DI EMOZIONI Luca Ward, nato a Roma, classe 1960, segno zodiacale Leone. Da piccolo sognava di fare il pilota civile. Attore e doppiatore, è sua la voce che nel film Il Gladiatore di Ridley Scott pronuncia la famosa battuta: ‘Al mio segnale scatenate l’Inferno’. LUCA-WARD C’è [...]
Rita Pavone
di Francesca Fabbri Fellini Nel 1973 avevo 8 anni e non mi perdevo una puntata della replica del ‘Giornalino di Gian Burrasca’, uno sceneggiato intramontabile per la regia di Lina Wertmuller. Le musiche erano di Nino Rota, orchestrate da Luis Bacalov. Ve la ricordate la celebre sigla ‘Viva La pappa [...]
Mario Verdone e Federico Fellini
di Luca Verdone Andavo alla scuola media negli anni Sessanta quando mio padre Mario mi portò con sé per la prima volta al Centro Sperimentale di Cinematografia in via Tuscolana. In questo luogo ambìto da tutti gli aspiranti registi d’Italia,Mario dirigeva la Cineteca e redigeva la rivista Bianco e nero. [...]
Peppino Rotunno il Maestro della Luce
di Francesca Fabbri Fellini Peppino Rotunno nato a Roma il 23 marzo del 1923, ha lasciato questo set, che si chiama vita, all’età di 97 anni. Se ne è andato in punta di piedi. Peppino era mite, garbato, curioso, intelligente ma soprattutto modesto.La modestia virtù rara nel mondo del cinema. [...]
Liana Orfei
di Francesca Fabbri Felini Liana Orfei nata a San Giovanni in Persiceto la notte dell’epifania nel 1937 in un carrozzone, è di sicuro l’ultima Regina del Circo. Cugina di Moira, sorella di Nando e Rinaldo, con i quali fondò a 23 anni il suo primo circo, distintosi per le produzioni [...]
Leopoldo Mastelloni
Chi è Leopoldo Mastelloni ? Leopoldo è prima di tutto un amico. ’ nato a Napoli nel 1945 da una famiglia nobiliare : Marchesi. E’ un attore e regista teatrale, nonché cantante napoletano. La sua carriera si è svolta tutta negli anni ‘70 e ‘80. Nel ‘76 va in scena [...]
Giuseppe Pedersoli
Un gigante buono come papà Giuseppe Pedersoli nasce a Roma l’11 febbraio del 1961,dal popolare attore Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer e da Maria Amato figlia di Giuseppe Amato, grande protagonista del Neorealismo italiano e produttore, tra gli altri capolavori, anche de 'La Dolce Vita'. Giuseppe è uno sceneggiatore, [...]
Teatro Donnafugata
di Costanza Diquattro Doveva essere la cappella di casa, la spazio più appropriato per unire il terreno all’ultraterreno, l’uomo a Dio. Diventò, invece, per volontà di Francesco Arezzo Barone di Donnafugata, un teatro. COSTANZA-DI-QUATTRO_TEATRO-DI-DONNA-FUGATA Perché se è vero che nella cappella si sarebbe celebrato il mistero della vita [...]
Chiara Parisi
Chiara Parisi è la direttrice del Pompidou Metz. La Parisi si è diplomata in storia dell'Arte all'Università La Sapienza di Roma e vanta una quindicinale esperienza in Francia. Dal 2000 è diventata curatrice presso l’Accademia di Francia, con il ciclo di mostre La Folie de la Villa Médicis, mentre dal [...]
Radio immaginaria
Radioimmaginaria è la radio degli adolescenti e il network in Europa, fatto, diretto e condotto da adolescenti che fanno dagli 11 ai 17 anni. Nella loro radio, dei contenuti nessun adulto si impiccia. Non hanno bandiera politica né religiosa. Fanno e dicono ciò che vogliono. Un'antenna pronta a trasmettere e [...]
Giuliano Geleng
di Francesca Fabbri Fellini Giuliano Geleng (Roma 1949 - 2020 ), pittore e collaboratore di Federico Fellini da Roma fino a La voce della luna, film per i quali realizzò le pitture di scena e in particolare i manifesti, oltre che per Amarcord, Casanova e Ginger e Fred. Era figlio di Rinaldo, anche lui pittore e [...]
La “piccola équipe Geleng”
di Francesca Fabbri Fellini Erano una sorta di «piccola équipe», la «piccola équipe Geleng» come ebbe modo di definirla Giuliano Geleng – il più giovane dei due figli di Rinaldo – scomparso nei giorni scorsi a Roma all’età di 69 anni. Pittori, ritrattisti, scenografi al servizio di Federico Fellini. Rinaldo [...]
Il poliedrico prof. Gillo Dorfles
IL CRITICO CHE HA INVENTATO IL KITSCH «L'arte non prescinde dal tempo per esprimere semplicemente lo spirito della Storia universale, bensì è connessa al ruolo delle mode e a tutti gli ambiti del gusto.» A Rimini nell’ottobre del 2011 io e Graziano abbiamo avuto il piacere di intervistare e fotografare, [...]
Devis Serra
Scultore poliedrico Devis Serra è nato a Genova il 5 Maggio1983, sin da piccolo dimostra una grande inventiva e fantasia nel realizzare oggetti e personaggi con cui giocare. Terminate le scuole medie si iscrive all’Istituto Statale D’Arte di Chiavari dove si diploma nel 2002. Successivamente ha conseguito con il massimo [...]
Simone Felici
Il Videomaker Creativo Diplomato alla scuola di Teatro di Bologna nel 1998 Ho vissuto a Roma per cinque anni dal 2000 al 2005, in cui ho avuto modo di frequentare diversi locali e teatri-off. SIMONE FELICI Oltre ad esperienze teatrali in compagnie ho spesso elaborato monologhi, magari tratti [...]
Leonardo Kurtz
Un Giovane Visionario Leonardo Kurtz Trimeloni, classe 1990, dopo un lungo percorso di sperimentazione come fotografo iniziato nei primi anni dell'adolescenza, si laurea nel 2018 in Cinematografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma sotto la guida di Giuseppe Lanci A.I.C. (Autore della Fotografia di "Nostalghia" di Andrei Tarkovskij). [...]
Carlo e Simona Truzzi
La Magia delle Ombre CARLO TRUZZI E SIMONA sono i maggiori interpreti europei delle ombre cinesi, da circa venti anni hanno rielaborato questa antichissima arte e nobile forma di spettacolo, proponendola in chiave estremamente moderna ed avvincente. Usano le loro mani come un musicista farebbe con il suo strumento dando la [...]
Andrea Guerra
Sulle Note dei Ricordi Andrea Guerra ha composto più di 100 colonne sonore per film di vario genere, lavorando con registi di fama internazionale, tra i quali: Ettore Scola, Rob Marshall, Terry George, Griffin Dunne, Maneesh Sharma, Zhang Yuan, Gabriele Muccino. Nel panorama italiano ha collaborato con Ferzan Ozpetek, Giuseppe [...]
Studio Ibrido
Lo Studio We build worlds, frame by frame. IBRIDO è uno studio d’animazione indipendente con base in Italia che dal 2016 si occupa di 2d, 3d e Stop-motion, spaziando attraverso le infinite espressioni dell’animazione (film, videoclip, pubblicità, videogiochi, VR). Studio Ibrido_foto-di-gruppo Dopo la formazione presso il Centro Sperimentale [...]
Alberto Sordi. Storia di un italiano
di Giancarlo Governi Nel tempo dedicato alla scrittura del libro Alberto Sordi Storia di un Italiano il mio pensiero è andato spesso alle serate passate con lui, con gli amici importanti ma anche con la gente semplice che lo amava e che lui riamava. Alberto era sempre Alberto, anche nella vita [...]
Danzare assieme in cerchio
di Chiara Tozzi Credo di poter dire che il mio interesse per Cinema e Psicologia sia nato grazie a Fellini. Non penso sia casuale. E’ quasi inevitabile coniugare il Cinema con Fellini, e Fellini con la dimensione psicologica, sia personale che collettiva. Rappresentando nei suoi film la possibilità di un [...]
Luigi Piccolo
La Sartoria delle Stelle Nato a Udine, ho studiato lettere a Padova con l’intenzione di diventare un restauratore, ma a volte gli eventi cambiano i nostri piani iniziali. Grazie all’amicizia con il regista Giancarlo Cobelli, nel 1980 sono stato contattato da Paolo Tommasi che all’epoca era il suo scenografo e [...]
Il paranormale in 200 parole chiave
I 2000 volumi che lo zio Federico custodiva a Roma nella casa di via Margutta e nello studio di Corso Italia, da 27 anni sono con me a Rimini e mi tengono compagnia. Gli argomenti dei volumi spaziano dalla psicoanalisi, alla narrativa (Jung, Poe, Kafka, Leopardi, Cervantes, Dickens, Simenon, Kundera), [...]
Federico Perricone
Ho conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Torino discutendo una tesi su immaginario utopico e progettazione. FedericoPerricone_MuybridgeRevenge Da sempre alterno l'attività di insegnante a quella di aiuto regista, storyboard artist e sceneggiatore. (http://handsonlearning.altervista.org/) Quando posso torno bambino, mi armo di carta forbici e colla e [...]