QUESTO SITO NON HA NESSUNA ATTIVITA’ COMMERCIALE !
THIS WEBSITE HAS NO COMMERCIAL ACTIVITY !
Leggere attentamente altri dettagli a questo link : https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Read more details at this link: https://www.fellinimagazine.com/contatti/
Questi documenti riassumono lo scopo del nostro sito
These documents synthesise the mission of our site – Ces documents résument l’objectif de notre site
Il cortometraggio “LA FELLINETTE” è un mix di fiction e animazione ideato, scritto e diretto da Francesca Fabbri Fellini: un omaggio al grande Federico Fellini, lo zio regista, e al suo mondo nel Centenario della sua nascita. Un cast di talenti artistici e tecnici, ma anche la tenerezza di un ricordo di Francesca bambina – ritratta dallo Zio Federico con le sue matite colorate sulla spiaggia invernale di Rimini – che prende vita nella memoria di un sogno infantile.
Nella foto seguente il Team Artistico – da sx :
Carlo Truzzi – Gabriele Pagliarani – Ivano Marescotti – Milena Vukotic – Sergio Bustric – Francesca Fabbri Fellini – Federico Bassi e il nostro piccolo Alfie
PREMIO SPECIALE “NASTRI d’ARGENTO 75” a “LA FELLINETTE”
MOTIVAZIONE
Nell’Edizione 2021 dei Corti d’Argento selezionati dai Giornalisti Cinematografici (SNGCI), tra gli oltre 250 cortometraggi prodotti nel 2020, è stato assegnato a “LA FELLINETTE” un “PREMIO SPECIALE 75”, per festeggiare un anniversario importante nella Storia dei Nastri che sono il Premio Cinematografico più antico dopo gli Oscar.
Un’avventura malinconica e meravigliosa
LA FELLINETTE
RIPRODUCI
- Regia: Francesca Fabbri Fellini
- Interpreti: Ivano Marescotti, Milena Vukotic, Sergio Bustric, Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani

LA FELLINETTE_ Francesca Fabbri Fellini e Alfie_ ©Graziano Villa
Tutti gli articoli …..visitate tutta la pagina fino in fondo…..
Animazione
LA NINNA NANNA DI LUCE di Marco Bellano Trentatré anni fa uscì per l’editore Marsilio "Cartoons. Il cinema d’animazione 1888-1988", di Giannalberto Bendazzi. Si trattava di un testo carico di novità, uscito proprio nel momento in cui l’animazione occidentale ritrovava un suo pubblico, mettendo fine a oltre un decennio di [...]
BANDAZZ di Massimo Lantieri
"E Tu nella nebbia rapito, ancora danzi..." BandazZ festeggia Federico Fellini con una "bossa" di buon compleanno. BANDAZZ DI MASSIMO LANTIER Con questo spirito sognante nasce l'omaggio di BandazZ al Maestro Fellini; una musica scritta dalla compositrice brasiliana Raquel Durães in collaborazione con Max Lantieri, autore anche del [...]
Roma, ovvero la città eterna secondo Federico Fellini
di Luca Biscontini Viene da sorridere pensando che Roma all’interno della celeberrima filmografia del regista riminese viene considerato un’opera minore, interlocutoria, situata tra I clown del 1970 e il fortunato Amarcord (1973), premiato con l’Oscar per il miglior film straniero. A rivederlo a distanza di anni suscita un vivo entusiasmo e, contemporaneamente, una certa amarezza provocata [...]
Marco Missiroli
Un romagnolo timido Nato a Rimini, il 2 febbraio del 1981 sotto il segno dell'acquario ascendente Toro, Marco Missiroli ha scritto una lunga serie di romanzi, ma è con Atti osceni in luogo privato (Feltrinelli, 2015) che si fa conoscere e apprezzare come merita dal grande pubblico. Marco Missiroli Premio [...]
Musica nel Silenzio
La Musica del Cinema Muto di Alfredo Baldi musica nel film muto La musica nel film ha sullo spettatore un effetto soprattutto emotivo ed è per questa via che partecipa alla narrazione; essa contribuisce a svolgere il racconto, a commentarlo, a stabilire la relazione emotiva e cognitiva che [...]
ALTAIR4
L'Amore per l'arte in 3D di ALTAIR4 – Alessandro Furlan - Pietro Galifi - Stefano Moretti ALTAIR4 Multimedia nasce nel 1995 Alessandro Furlan , Pietro Galifi e Stefano Moretti, fondatori di ALTAIR 4, hanno concepito lo studio come una vera propria bottega d’arte dove coesistono e operano, in un dialogo continuo tra loro, diverse discipline tecnologico [...]
In ricordo di Giuseppe Rotunno
di Alfredo Baldi Augusto_Genina_Regista Alla fine del 2008 l'Associazione Culturale Il Crogiuolo e l'Associazione Culturale Augusto Genina vollero onorare la memoria dell'illustre regista Augusto Genina, deceduto 50 anni prima, organizzando una retrospettiva dei suoi film più importanti. Genina (1892-1957) è stato tra i più noti e validi registi [...]
Renzo Chiesa
Il Fotografo della Musica Cremonese di nascita, 1951, milanese d'adozione dal 1961. Milano la città dello studio, dello sviluppo e crescita professionale. La passione dell'immagine era già nata, alla fine anni cinquanta, dopo l'acquisto in famiglia del primo televisore. Dopo studi regolari, il primo approccio al mondo fotogra!co c'è stato [...]
Elisabetta Catalano
Elisabetta e Federico, storia di una lunga amicizia dell' Arch. Aldo Ponis Elisabetta-Catalano-02 © Photo Enzo Ragazzini Alla fine dell’anno Fellini 100, ci piace ricordare il grande Maestro assieme ad una persona a cui lui ha voluto molto bene, e che lei ha considerato in un certo senso [...]
Tazio Secchiaroli
Tazio Secchiaroli fotografa Federico Fellini Tazio Secchiaroli Roma, estate 1958. Federico Fellini è alla ricerca di spunti per un nuovo film, ne trova nei rotocalchi, nelle fotografie pubblicate con strilli di copertina forti come i flash nella notte. Conosce così Tazio Secchiaroli, il più noto e brillante tra [...]
Alessandro Canestrelli Sr_REPORTERS ASSOCIATI & ARCHIVI
Canestrelli : i Fotografi della "Dolce Vita" © SANDRO CANESTRELLI - 1963 Nel cuore di Roma, a Trastevere, ha sede forse il più grande archivio fotografico italiano, comunque uno tra i più importanti d’Europa, dedicato a un periodo storico memorabile per la storia italiana che va dalla fine [...]
Moncalieri Jazz Festival 2020
"AMARCORD...Ricordando Cento Anni di Federico Fellini" Una suite musicale scritta dal Maestro Andrea Ravizza, in veste di arrangiatore e direttore, celebrerà degnamente la figura del grande regista italiano famoso in tutto il mondo. Un progetto musicale che prevede l’interpretazione di colonne sonore dei film di Federico Fellini come “La dolce [...]
Andrea Loreni
Camminare col Vento Nato nel 1975 a Torino, laureato in filosofia teoretica, Andrea Loreni è l’unico funambolo italiano specializzato in traversate a grandi altezze. Tempio di Sogenji Nel 1997 inizia a fare teatro di strada, mosso dalla necessità di incontrare un tipo di verità altra da quella logica [...]
Fellini : “Sono un giullare tra i politici”
Il Regista interviene nella polemica su "Prova d'Orchestra" di Maurizio Porro - articolo del "Corriere della Sera" di Sabato 4 Settembre 1978 - Il film, al San Fedele, ha sollevato un vivace dibattito – Forse verrà proiettato al cinema prima che in TV. Milano – Sulla “Prova d’Orchestra” di Federico [...]
Dalla Sicilia alla Luna
Se puoi sognarlo, puoi farlo ! Da Cassaro a Bruxelles per seguire un sogno : lo Spazio. Dario Farina, è un giovane ingegnere aerospaziale che da bambino sognava lo spazio, e grazie al suo impegno, alla sua determinazione, ha mostrato al mondo che i sacrifici e la tenacia vengono premiati. [...]
Fiorenzo Niccoli
L'Altrove tra Noi da un'idea di Piero Tosi - Foto di Fiorenzo Nicoli Canto di Natale di Quirino Conte Intanto che, trascorso almeno un mezzo secolo dalla sua invenzione, si scopre ormai sulla bocca di chiunque l’insopportabile, equivoca onnipresenza del termine “design” (fatto apposta per ingolosire con la [...]
Giovanni Balderi
La Femminilità Marmorea di Francesca Fabbri Fellini - Foto di Graziano Villa © Giovanni Balderi nasce a Seravezza, luogo incantato dove nasce il marmo che da sempre nutre il suo fisico ed intelletto. Giovanni studia scultura a Pietrasanta, si diploma all’Istituto Statale d’Arte ottenendo due borse di studio. GIOVANNI BALDERI_© [...]
Auguste Rodin
Lo Scultore della Carne e della Bellezza di Bertrand Marret Il 2021,è l’anno dantesco. I 700 anni dalla morte del poeta ci danno l’occasione di introdurre un nuovo approccio all’arte di Rodin, appassionato lettore di Dante. Auguste Rodin Nel 1880, una petizione di artisti ottiene dal Ministero delle [...]
Zia Getta
La Mia Zia Getta di Simonetta Tavanti Zia Getta, così la chiamavamo noi in famiglia. Non so come nacque questo diminutivo, se da noi bambini (i suoi nipoti) perché il nome Giulietta era troppo difficile da pronunciare o da mia madre Eugenia, sua sorella, che usava chiamarla con vari nomignoli [...]
Tonino Guerra
"Ricordando Fellini" di Francesca Fabbri Fellini - © - Tra gli scrittori che hanno affiancato il regista c’è anche il coetaneo Tonino Guerra, sceneggiatore, poeta e pittore di Sant’Arcangelo di Romagna, amico dal tempo de “I vitelloni”, un altro maestro della scrittura scenica che inizia a far parte del circolo [...]
Biblioterapia
Leggere significa prendersi cura di sé “Quando qualcuno parla il buio scompare”(S. Freud) di Manuela Racci Leggere è uno dei modi più importanti per prendersi cura di sé, come scriveva il grande Borges, poiché ogni libro è un universo. I libri regalano benessere mentale, felicità intellettuale, rigenerazione spirituale, poiché sono [...]
Pane dal cielo. La favola del bambino invisibile
Un film sospeso tra pura poesia e dura realtà FINCHE' ESISTE LA POVERTÀ NON ESISTE LA VERA LIBERTÀ' NELSON MANDELA Pane dal cielo, è un film delicato quanto urgente, ambientato nel mondo dei senza fissa dimora che solo a Milano sono 13mila, oltre 51 mila in tutta Italia. Una fiaba sul [...]
Guido Stagnaro
Ritratto privato di Maria Teresa Melodia Guido Stagnaro Il nome di Guido Stagnaro, classe 1925, a molti della mia generazione (gli spumeggianti e tragici anni ’80) non dice molto. E allora sono felice di raccontarvelo perché di lui so tutto o quasi. Aprire il cassetto della memoria è [...]
Marta Zoffoli
Louis De Funès in gonnella di Francesca Fabbri Fellini L’attrice Marta Zoffoli è nata a Roma il 7 luglio del 1972 sotto il segno del cancro, ma ci tiene a ribadire che nelle sue vene scorre il Sangiovese, perché le origini sono romagnole. Ha un sorriso disarmante e una simpatia [...]
Madame de Staël
La donna che faceva paura a Napoleone di Paola Giovetti Nel dicembre 1803 lasciava la Francia per recarsi in Germania Madame Germaine de Staël, gran dama parigina all’epoca 37enne, scrittrice di successo, donna intelligentissima e scomoda, da sempre ostile a Napoleone, che temendone l’influenza l’aveva esiliata. Suo padre, Jacques Necker, [...]