Ai margini di Chicago c’è un quartiere tranquillo e verdeggiante, Oak Park, famoso soprattutto per via delle numerose case progettate da Frank Lloyd Wright – tra cui la sua casa-studio, è anche noto per essere il luogo natale di Ernest Hemingway. Se siete appassionati di questo grande scrittore americano e capitate a Chicago, concedetevi un breve tour di Oak Park, seguendo le tracce di Hemingway nei luoghi che lo hanno visto bambino e adolescente (brillante e turbolento, naturalmente). Qui infatti si trova la casa di Ernest Hemingway: non una qualsiasi tra le tante in cui ha abitato in giro per il mondo. Questa è la sua casa natale, accuratamente restaurata dalla Ernest Hemingway Foundation of Oak Park. Una bellissima casa dove Hemingway nacque nel 1899 .
La casa fu costruita dai suoi nonni e le ricche decorazioni vittoriane sono state perfettamente restaurate. Lo sfarzoso stile architettonico vittoriano è comune a molte altre abitazioni dei dintorni di Oak Park, uno dei più antichi quartieri di Chicago. Salterà subito all’occhio lo stile decisamente diverso delle molte abitazioni progettate da Frank Lloyd Wright, che ha vissuto a Oak Park per molti anni.
Le fondamenta della vita e del lavoro di Ernest Hemingway si trovano a Oak Park.
I suoi primi 20 anni in questo sobborgo di Chicago, con praterie e boschi a ovest, lo prepararono per la sua vita di scrittore. Suo padre gli ha insegnato a stare all’aria aperta e a osservare la natura da vicino. Sua madre lo portò nei teatri d’opera e nei musei di Chicago in modo che potesse apprezzare la vita interiore che le arti risvegliavano. La famiglia di Hemingway lo iniziò alla vita spirituale della loro chiesa dove cantava nel coro e rifletteva sui sermoni.
Fu a Oak Park che Hemingway ricevette la sua unica educazione formale. A scuola, Ernest Hemingway osservò acutamente ciò che era intorno a lui e dentro di lui per rendere le storie reali per i suoi lettori. Scriveva in modo più convincente di persone, luoghi ed eventi di cui era stato testimone in prima persona. Quando Ernest Hemingway lasciò Oak Park, continuò a scrivere delle sue esperienze in quattro continenti, cercando di trasmettere ai lettori “come era”. La sua scrittura toccava ciò che era comune nella vita di tutte le persone.
Ernest Hemingway
Chi era
La vita avventurosa di Ernest Hemingway come corrispondente di guerra, grande cacciatore, pescatore, scrittore e celebrità mondiale, nonché vincitore del Premio Nobel del 1954 in letteratura, inizia nella tranquilla cittadina di Oak Park, sobborgo di Chicago, nello stato dell’Illinois il 21 luglio 1899. Cominciò la sua carriera in un piccolo giornale di Kansas City all’età di 17 anni.
Dopo che gli Stati Uniti entrarono nella Prima Guerra Mondiale il futuro scrittore si arruolò volontario in un’unità medica dell’esercito itali aveva un servizio ambulanze al fronte. Durante la guerra fu ferito, passando tanto tempo in ospedale. In virtù di questo il governo italiano l con una medaglia al valore.
Quando Ernest, secondo figlio (primo maschio) di Ed e Grace Hemingway, aveva solo sette settimane, fece il primo di tanti viaggi nei boschi del nord del Michigan, dove il padre medico aveva del terreno sul quale aveva costruito un cottage dove, anno dopo anno, si appassionò durant giovinezza all’avventura della caccia, della pesca e del campeggio. La madre, una donna devota e religiosa con un notevole talento musical sperava che suo figlio sviluppasse un interesse per la musica; lei stessa aveva sperato una carriera d’opera, ma durante il suo primo recital a Carnegie Hall di New York, le luci erano così intense per i suoi deboli occhi che vi aveva rinunciato. Ernest tentò di suonare il violoncello ma fin dall’inizio era chiaro che la sua non sarebbe stata una carriera da musicista. Alle scuole superiori, Hemingway giocava a calcio, soprattutto perché considerato un sport più adatto per la sua stazza piccola e sottile. In seguito Ernest si appassionò anche alla boxe. Anni dopo, scrisse spesso, usando metafore sul pugilato. Negli anni successivi raccontava agli amici che proprio un colpo rimediato durante un incidente di pugilato era il responsabile della sua vista difettosa. Hemingway era sempre cosciente dei propri difetti. Per esempio ebbe sempre un problema a pronunciare la “s”. Il padre perfezionista diceva sempre che qualsiasi cosa facesse il figlio doveva farlo bene. Lo stigma di avere un leggero difetto di pronuncia e una vista geneticamente difettosa fu un cruccio che il futuro scrittore si porterà dietro tutta la vita.
La carriera letteraria di Hemingway iniziò presto. Divenne reporter del The Trapeze, il giornale del college e pubblicò un paio di storie nel letteraria della scuola. Ironia della sorte, la sua ortografia fu pessima durante tutta la sua vita. Ogni volta che i redattori si lamentavano della cattiva ortografia, rispondeva: “Beh, è per questo che sei stato assunto, per correggere!“.
Dopo la laurea in pedagogia il padre di Ernest comprese definitivamente che il figlio non aveva nessuna intenzione di un’ulteriore percorso formativo. Né lo incoraggiò d’altronde, a unirsi ai ragazzi della sua età che stavano che si arruolavano volontari nell’esercito e navigavano i per combattere nella prima guerra mondiale. Il padre invece ebbe un altro approccio e chiamò la redazione del quotidiano Kansas City Sta cercando di fare entrare il figlio come praticante giornalista. Cosa che avvenne.
Arrivando a Kansas City, il giovane Hemingway iniziò a guadagnare quindici dollari alla settimana. Gli venne insegnato a scrivere frasi brevi per evitare cliché, aggettivi inutili e a costruire buone storie. Presto si rese conto che gran parte della vita di Kansas City era piena di crimini e impulsive. Fu un momento emozionante per il giovane Ernest che era determinato a imparare a scrivere bene. Passarono alcuni mesi e nonostante il ritmo soddisfacente della sua vita e il brivido sottile di vedere i suoi pezzi pubblicati, Hemingway si r conto che la maggior parte dei giovani che conosceva partiva per partecipare alla guerra in Europa. Nonostante il parere contrario del padre Hemingway incontrò Theodore Brumback, un giornalista dello stesso giornale dove lavora, cieco a un occhio, che gli suggerì di andare v per l’American Field Service come autista di ambulanza. Sei mesi avere iniziato la sua carriera come giornalista, lui e Brumback si dimise Kansas City Star, salutarono le proprie famiglie e si recarono a New York per le visite mediche prima di arruolarsi. Ad Hemingway fu consigliato portare gli occhiali. Le lettere che Hemingway scrisse in questo periodo ai suoi mentre era in attesa di navigare all’estero erano gioiose. Il viaggio da New York Francia a bordo del Chicago, tuttavia, fu meno esultante. Contrasse la febbre tifoide che lo lasciò debole e e dolorante per tutta la traversata.
Arrivati in Francia, a Bordeaux, Hemingway e Brumback si imbarcarono un treno diretto a Milano, Italia. Poco dopo essersi stabiliti, esplose una fabbrica di munizioni, e Hemingway si stupì scoprendo che “i morti sono più donne che uomini”, gli uomini erano tutti al fronte. Dopo alcune settimane alla guida di ambulanze a trasportare uomini feriti o morti negli ospedali, in lui crebbe una certa impazienza. Volendo vedere da campo di battaglia, si recò al confine austro-italiano, dove finalmente la guerra divenne ai suoi occhi l’atrocità che era.
Durante questo periodo Hemingway venne gravemente ferito. Un proiettile austriaco esplose nelle trincee. Tentando di portare in sicurezza soldato italiano, Hemingway venne colpito alla rotula e a un piede da colpi di proiettile. Pochi giorni dopo, si ritrovò in treno, verso a Mila tardi, scrivendo di essere ferito, ricordò che sentiva la vita scivolare da lui. Alcuni critici letterari credono che quella esperienza ossessionò scrittore per anni, con una continua paura della morte e una necessità di provare il suo coraggio che durò il resto della sua vita.
Pochi mesi dopo, la guerra era finita e Hemingway tornò negli Stati Uniti con un limpido e un momento fugace di celebrità. Nella casa di O sentì subito la nostalgia per l’Italia. Tutti i suoi amici se ne erano andati, e ricevette una lettera da un infermiera di cui si era innamorato me ricoverato in ospedale. La notizia che riportava non era buona: si era innamorata di un tenente italiano. Dieci anni dopo, questa infermiera s diventata il modello per la coraggiosa Catherine Barkeley in “Addio alle armi”.
Ritornò ai boschi del nord per ritrovare le sue radici emotive, pescò e scrisse alcuni schizzi di una storia breve ed ebbe una breve relazione sentimentale che poi sarebbe comparsa nei racconti “La fine di qualcosa” e “Il colpo di tre giorni” (entrambi pubblicati nel 1925). Parlò anche al club delle donne delle sue avventure di guerra, e una delle donne del pubblico, una ricca signora di Toronto, fu così impressionata che assunse lo scrittore come tutore per il figlio zoppo.
Insegnando al ragazzo e riempiendo un quaderno di appunti di idee per storie brevi e romanzi, dal Canada Hemingway si diresse poi verso il Midwest dove incontrò Hadley Richardson, di sette anni più vecchia di lui ed erede di un piccolo fondo fiduciario la quale si innamorò di lui. La madre di Hemingway, sempre invadente e protettiva, pensava che Hadley fosse esattamente quello di cui aveva bisogno il figlio, sul quale fece pressi stabilirsi con lei e rinunciare ai suoi viaggi zingari e a posti di lavoro termine.
Malgrado le paure che il matrimonio avrebbe distrutto il suo modo di Hemingway sposò Hadley, misero a punto una buona convivenza, riu vivere con il reddito fondo fiduciario. Presto però i soldi non furono sufficienti e il senso di povertà diminuì anche il solito buon umore di Hemingway. I suoi amici lo invitarono a trasferirsi a Parigi, dove il costo della vita era inferiore.
E Parigi fu. Hemingway e Hadley vivevano nel Quartiere Latino, u di artisti, poeti e scrittori. Il quotidiano Toronto Sun cominciò a com articoli che Hemingway gli proponeva, così come i suoi schizzi politici. Il giovane giornalista era anche contento dei racconti che stava scrivendo. Aveva venticinque anni e sentiva di aver trovato la sua strada come a con uno stile autenticamente suo.
Dopo aver coperto la corrispondenza come inviato per la la guerra tra la Grecia e la Turchia per il New York Sun, Hemingway tornò a Parigi e continuò a scrivere racconti di Nick Adams, tra cui “Come non sarai”. Fuinterrotto, però, quando il Toronto Star insistette per coprire la corrispondenza sulla conferenza di pace di Losanna nel 1922. Mentre wera lì, invitò Hadley a unirsi a lui. Lei lo raggiunse portando con se tutte le disegni e le poesie del marito in una valigia che sarebbe stata rubata stazione ferroviaria di Gare de Lyon a Parigi.
Hemingway restò così colpito da questa perdita che ritornò immediatamente a Parigi, convinto che Hadley non si fosse portata dietro anche le copie di carbonio delle sue storie, ma si sbagliava. Aveva perso tutto quello aveva scritto. Ironia della sorte, la scrittrice americana Gertrude Stein anche lei espatriata a Parigi, aveva appena parlato di Hemingway sul tema della perdita, citando un commento di un custode di un garage: “Siete tutti parte di una generazione perduta“, un’osservazione casuale, ma che alla fine sarebbe diventata famosa in tutto il mondo dopo che Hemingway lo usò come epigrafe al suo primo grande romanzo, “Fiesta : I sole sorgerà ancora” del 1926. Questo termine “generazione perduta” sarebbe diventato immediatamente significativo per i lettori di Hemingway. Diede un nome agli atteggiamenti della generazione di americani della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto ai giovani scrittori di quell’epoca che credevano che i loro amori e le loro speranze fossero stati distrutti dalla guerra. Erano stati condotti in un sentiero di gloria verso la morte, non per i nobili ideali patriottici, ma per i vantaggi avidi e materialisti dei gruppi di potere internazionali. I sentimenti dei loro padri non erano affidabili; solo la realtà era verità – e la realtà era dura: la vita ai loro occhi era inutile, spesso senza senso.
Dopo la perdita dei suoi manoscritti, Hemingway seguì i consigli della Stein e andò in Spagna, con la promessa che avrebbe trovato nuove questo punto vi consigliamo di leggere l’articolo La Pamplona di Hemingway che parla di quel periodo intenso.
Dopo il suo soggiorno in Spagna, Hemingway tornò a Parigi e da lì andò Canada, dove Hadley diede dato alla luce il suo primo figlio. Successivamente, tornato a Parigi, iniziò a scrivere Grande fiume dai due cuori (Big Two-Hearted River). Da lì poi andò in Austria, dove s altre storie di Nick Adams, così come “Colline come elefanti bianchi“.
Hemingway e Hadley divorziarono nel 1927. Lo scrittore in seguito sposò Pauline Pfeiffer, una ereditiera dell’Arkansas, che lo accompagnò in percorrendo 480 km in treno per raggiungere Nairobi, e avanti verso pianure di Kapti, le colline di Ngong e la piana del Serengeti. L’Africa sarebbe diventata l’ambientazione di due dei più famosi racconti di Hemingway: “La breve vita felice di Francis Macomber” e “Le nevi Kilimanjaro” entrambi del 1936.
Hemingway uso la sua esperienza come corrispondente durante la Guerra Civile Spagnola, per scrivere il suo romanzo più ambizioso, “Per chi suona la Campana” del 1940.
Quattro anni dopo, nel 1940, Hemingway e Pauline divorziarono. Lo scrittore si risposò presto con la scrittrice e giornalista Martha Gellhorn. Con quest’ultima lo scrittore viaggio in Cina, quindi stabilirono una residenza a Cuba. Quando iniziò la Seconda Guerra Mondiale, Hemingway offrì volontariamente i suoi servizi e la sua barca da pesca, il Pilar, e colla l’intelligence navale degli Stati Uniti nei Caraibi.
Volendo un ruolo ancora più attivo nella guerra, il quarantacinquenne Hemingway divenne corrispondente di guerra in Europa al seguito de truppe di invasione alleate – e talvolta davanti a loro. Si dice che Hemingway liberò il Ritz Hotel a Parigi e che quando arrivarono le truppe furono accolte da un avviso all’entrata: “Papà Hemingway ha preso un buon albergo, molte cose in cantina“.
Dopo un ennesimo divorzio, questa volta nel 1944, Hemingway sposò Mary Welsh, corrispondente della rivista Time. La coppia visse per un po’ a Venezia, quindi tornò all’Havana, a Cuba. Nel 1950, uscì il romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi” che però non ebbe successo ne commerciale ne di critica. Il suo romanzo breve “Il Vecchio e il mare” (1952), ebbe tuttavia un successo incredibile, che gli fece vincere il Premio Pulitzer del 1953. “Il Vecchio e il mare” ambientato a Cuba, era la storia di un vecchio pescatore solitario che lavora con una barca a vela nella corrente del Golfo del Messico, che da ottantaquattro giorni non riusciva a prendere neppure un pesce.
Nel gennaio del 1954, Hemingway mentre era fuori per un altro dei suoi molti safari africani venne dato per morto dopo uno scontro in volo tra due aerei. Sopravvisse, nonostante le gravi lesioni interne e spinali. Quando lesse le notizie del necrologio sulla sua morte, osservò con grande piacere che favorevoli. Nello stesso anno, Hemingway ricevette il premio Nobel letteratura, “per il suo stile potente che ha formato la maestria dell’arte narrazione moderna, come recentemente evidenziato in Il Vecchio e il Mare. Appena seppe del Nobel, lo scrittore dichiarò che lo avrebbe meritato Isak Dinesen. In ogni caso, per via dell’incidente aereo in Africa, non poté recarsi a Stoccolma a ritirare il premio.
Da questo momento fino alla sua morte Hemingway non fu quasi mai felice. L’ultimo periodo della vita dello scrittore, che soffrirà dal 1957 di depressione, fu triste e travagliato. Ricevette una terapia shock dura lunghi confinamenti presso la Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, ma la maggior parte del trattamento prescritto per la sua depressione era di valore. Il grande scrittore americano morì il 2 luglio 1961, nell’Idaho, il risultato di una ferita da arma da fuoco auto-inflitta. Se ne andava un grandi e rivoluzionari scrittori del XX secolo.
Hemingway era una persona sportiva e avventurosa, soldato, cacciatore, torero, uomo di mondo, di mondi diversi e imperscrutabili. La sua prosa diretta che faceva volentieri a meno dei dialoghi quando non era necessario, ne hanno caratterizzato tutta la carriera. Il suo coraggio e la sua onestà andavano contro i modi, spesso brutali, della società moderna a favore di chi, per questo motivo aveva perso speranze e illusioni.
Il rapporto tra Hemingway e l’Italia fu sempre molto intenso. Lo scrittore amava il nostro paese e più di una volta si innamorò di donne itali come Adriana Ivancich, con cui ebbe una intensa, seppur breve relazione a partire dal 1950. Durante il soggiorno ad Alassio, lo scrittore e frequentare il Caffè Roma, il cui proprietario, l’artista Mario Berrino, gli sottopose l’idea di trasformare un muretto di fronte al bancone d bar in un’opera d’arte interattiva dove riportare le dediche e firme dei più illustri clienti. L’idea piacque ad Hemingway e fu così che quasi segretamente in una notte del 1953, nacque il Muretto di Alassio.
Scrivi un commento